Materasso a molle Bonnel o insacchettate? Vantaggi e svantaggi

Il riposo notturno è un’attività che permette di rigenerare le energie spese durante la giornata, un momento fondamentale per il benessere psico-fisico della persona. Per questo è molto importante concedersi un sonno ristoratore, affidandosi ai migliori sistemi di riposo presenti sul mercato.

La moderne tecnologie per il riposo, negli ultimi anni, hanno permesso di sviluppare supporti in grado di favorire il sonno e di sostenere il corpo nel modo più ottimale possibile. Chi non ha mai sentito parlare di memory foam? Si tratta di uno dei più moderni sistemi idonei per accompagnare le persone in un risposo gratificante.

Non tutti sono avvezzi alle più moderne tecnologie, anche quando si parla di riposo. I materassi di tradizionale concezione, infatti, continuano ad essere in commercio, andando a soddisfare una fetta di mercato che proprio non può fare a meno di un letto classico. Per sistema di riposo di tipo tradizionale si intende il materasso a molle Bonnel. Non mancano poi coloro che propendono per un concetto di riposo più rivoluzionario, rappresentato dal materasso a molle insacchettate. La presente guida si propone di accompagnare il lettore nella scoperta dei vantaggi e degli svantaggi di suddette tipologie di materasso.

Differenze tra materasso a molle Bonnel e a molle insacchettate

Prima di andare ad approfondire gli aspetti pro e contro di queste due tipologie di materasso, è importante chiarirne le caratteristiche. Non mancherà qualche pillola di storia, in grado di arricchire il discorso di aspetti interessanti, per un intrigante viaggio nel tempo alla scoperta del mondo del riposo.

Il materasso a molle affonda le sue radici nel lontano XIX secolo, quando un certo Heinrich Westphal applicò i materiali della nascente industria siderurgica ai sistemi di riposo. Si ricordi che all’epoca il letto altro non era che un rudimentale sacco riempito con foglie e piante varie, risultando scomodo e richiedente una manutenzione continua.

Il materasso a molle si caratterizza per una struttura molto simile a un reticolato di acciaio, formato da singoli elementi collegati fra loro tramite piccole spirali. Una struttura di questo tipo risulta molleggiata, in grado di garantire al corpo un sostegno dalla densità rigida. Molto spesso il materasso a molle, detto anche Bonnel, viene anche definito ortopedico, per la capacità di garantire al corpo un sostegno ottimale per la spina dorsale.

Il materasso a molle insacchettate, invece, rappresenta l’evoluzione del materasso a molle. Una struttura di questo tipo può contare sul sostegno di molle a spirale indipendenti, in grado di garantire al corpo un’accoglienza confortevole e rispondente al bisogno di un riposo decisamente ristoratore.

Vantaggi per il materasso a molle Bonnel

Premesso che il materasso ideale in assoluto non esiste e che andrebbe scelto sulla base delle proprie necessità, il materasso a molle comporta dei vantaggi, che di seguito saranno spiegati e approfonditi. In primo luogo il materasso di classica concezione, detto anche Bonnel, garantisce un sostegno deciso per il corpo.

Se scelto di buona qualità, questo materasso può essere la scelta perfetta per chi ha un peso importante. Proprio per la sua prerogativa di essere un supporto rigido, suddetto materasso viene anche definito ortopedico, pertanto è da considerarsi un presidio sanitario consigliato dai medici per specifiche esigenze di postura.

Un ulteriore motivo per considerare il materasso a molle una scelta vantaggiosa, è rappresentato dalla possibilità di contare su un supporto ben arieggiato. Chi propende per la scelta di questo tipo di sistema per il riposo, ottiene il beneficio di un materasso ideale per i periodi più caldi, in grado di mantenersi fresco.

Svantaggi per il materasso a molle Bonnel

Il materasso a molle è un concetto di sistema per il riposo che è rimasto invariato da 150 anni. Certamente è una garanzia di supporto per una corretta postura durante il sonno, ma si tratta pur sempre di una concezione di materasso superata, con l’avvento di nuove tecnologie e materiali ergonomici e anallergici.

Tra gli svantaggi a cui si va incontro, scegliendo un materasso a molle, vi è innanzitutto quello di un sostegno che non rispetta la naturale anatomia del corpo. La caratteristica strutturale di un supporto di questo tipo, infatti, è quella di una trazione che rende troppo rigida la superficie su cui poggia il corpo, risultando scomoda. Parti anatomiche come le spalle e il bacino potrebbero risentire di una rigidità intensa, con la conseguenza il sonno risulti discontinuo e di scarsa qualità.

Gli svantaggi per il materasso a molle non finiscono qui. Infatti la maggior parte dei sistemi di riposo di questa tipologia non sono sfoderabili. Questo aspetto impedisce una corretta pulizia del materasso, con la conseguenza che il prodotto risulti poco igienico. E’ importante ricordare che il materasso a molle tradizionale è fra i più economici: per chi volesse propendere per la scelta di questo materasso, il consiglio è affidarsi a un prodotto di buona qualità e soprattutto fare riferimento alle proprie esigenze personali.

Vantaggi per il materasso a molle insacchettate

Come già anticipato per il materasso a molle insacchettate, suddetto sistema di riposo si avvale di una tecnologia evolutiva, che si distacca dai materassi di concezione tradizionale. Le molle insacchettate sono delle spirali di acciaio che rendono la struttura del materasso particolarmente ergonomica e accogliente per il corpo.

Il principale vantaggio per questa tipologia di sistema per il riposo è dato dal lavoro indipendente delle singole molle. A differenza del materasso a molle, dove il sostegno risulta rigido e teso in maniera uniforme, il materasso a molle insacchettate garantisce diversi punti di appoggio, per un supporto ottimale.

Un materasso di questo tipo, pertanto, è in grado di garantire un’esperienza di riposo piacevole e ristoratrice. E’ importante ricordare che molti materassi a molle indipendenti contengono nella loro struttura uno strato di memory, per migliorare le performance di qualità del prodotto. Tra gli altri vantaggi che vale la pena menzionare, per l’evoluzione del classico materasso a molle, vi è la caratteristica di essere un prodotto sfoderabile e che si presta a una pulizia completa, per un’igiene impeccabile.

Svantaggi per il materasso a molle indipendenti

Il materasso a molle insacchettate rappresenta senza dubbio una scelta valida, per chi vuole garantirsi un sonno di qualità. Per quanto il materasso a molle indipendenti sia performante ed ergonomico, ideale per un riposo nel rispetto degli standard di comfort e salute, non manca qualche piccolo svantaggio. In primo luogo, perché un materasso a molle insacchettate possa confermarsi un supporto confortevole e accogliente per il corpo, deve avere una struttura di almeno mille molle. Suddette molle svolgono il lavoro di sostegno in maniera indipendente, garantendo un appoggio flessibile e in grado di modellarsi in funzione dell’anatomia di chi vi riposa.

In secondo luogo, quando si propende per l’acquisto di un materasso a molle insacchettate, è molto importante scegliere il prodotto nel rispetto della qualità. Preferendo un prodotto più economico, si rischia di acquistare un materasso di scarsa qualità, che va incontro all’usura e alla deformazione nel tempo. Un materasso deformato non è in grado di garantire un riposo benefico e ideale per ritemprare le energie, piuttosto è la causa di dolori muscolari e altro tipo di disturbi.

Acquistare il materasso più rispondente per le proprie esigenze equivale a investire sulla propria salute. Proprio per evitare di effettuare un acquisto sbagliato, è preferibile rivolgersi a un consulente esperto, capace di fornire un quadro della situazione chiaro sull’offerta di materassi presenti sul mercato.