Un naso chiuso e che cola che prude e complica le tue notti? Scopri questi rimedi miracolosi della nonna per alleviare quel naso chiuso e tornare a respirare.
Causato dall’infiammazione delle cavità nasali e dei seni paranasali, un naso chiuso può sconvolgere le normali attività quotidiane e impedire di prendere sonno. Ci soffiamo il naso, starnutiamo, tiriamo su col naso e quando finalmente ci addormentiamo…russiamo. Per liberarci di quel naso che ci stanca, ecco i modi naturali per liberarcene.
Inalazioni di vapore
Contro il naso chiuso, niente è più efficace dell’inalazione di vapore. Per risultati ancora più rapidi, puoi diluire gocce di oli essenziali in acqua bollente. Inspira piante come la menta piperita, l’eucalipto (uno dei migliori rimedi per la congestione nasale) o il timo. Per un’efficacia garantita bisogna restare sulla ciotola di acqua bollente per 10 minuti, con un asciugamano sopra la testa per evitare che il vapore fuoriesca. Ripetere l’operazione 3-4 volte al giorno.
Succo di limone
Il limone, ricco di vitamina C e antiossidanti, è un prezioso alleato contro il raffreddore. Per trarne il massimo del vantaggio, è necessario diluire il limone con un po’ d’acqua, quindi spruzzare questa miscela come spray nei passaggi nasali.
Acqua, the e tisane
Rimanere idratati aiuta a fluidificare il muco e alleviare la pressione nei seni nasali. Bere acqua, tè o tisane aiuterà a decongestionare il naso. Con lo zenzero con un po’ di miele e limone, questo tè allevierà il tuo naso chiuso. Si può alternare anche con una tisana al timo, che risulta essere un ottimo disinfettante delle vie respiratorie. Anche piante come la camomilla, il timo selvatico, la menta piperita o le foglie di rosmarino sono note per essere efficaci contro la congestione. Infondere queste erbe in acqua calda per dieci minuti e aggiungere il miele se il raffreddore è accompagnato da mal di gola. Puoi berne 3 tazze al giorno.
Spicchi d’aglio
È il nemico numero uno dell’alito cattivo, ma il migliore amico di un naso chiuso. Nelle minestre, schiacciato o intero, mangiare spicchi d’aglio vi permetterà di favorire il deflusso del muco e decongestionare il naso.
Succo di pomodoro
Bere succo di pomodoro caldo due volte al giorno, con un po’ di limone e un cucchiaio di aglio tritato è un rimedio naturale ed efficace per calmare il naso chiuso.
Olio di senape
Per risultati immediati, immergi un batuffolo di cotone nell’olio di senape e respiralo. Per la sua composizione e la presenza della mirosina sinigrina, la senape aiuta a sciogliere il muco (secrezione che scorre dal naso) e a facilitarne l’evacuazione. In pochissimo tempo scoprirai gli effetti sulle tue narici che si sbloccheranno rapidamente.
Gli impacchi caldi
Il calore è un alleato essenziale per sbloccare le fosse nasali, perché il vapore aiuta a decongestionare le mucose. Sdraiati e metti un impacco caldo sui seni paranasali, lasciando libere le narici. Ripeti questo esperimento tutte le volte che è necessario.
Aceto di mele e miele
Per un sollievo immediato dalla congestione nasale, versa 2 cucchiai di aceto di mele insieme a un cucchiaio di miele in un bicchiere di acqua tiepida e bevi questo composto 2/3 volte al giorno.
Sbucciare una cipolla
Il metodo definitivo, sbucciare una cipolla, non ti fa solo venire le lacrime agli occhi: ti farà stappare il naso molto rapidamente. Per sentire gli effetti, dovrai sbucciarlo, tagliarlo, quindi respirarlo per 5 minuti.