I vantaggi dell’implementazione di un sistema di gestione integrato nella tua organizzazione

Un sistema di gestione integrato consente di organizzare sistematicamente la conformità aziendale e migliorare le prestazioni aziendali in base a più requisiti. Il modello più comune di questo sistema integra le norme di certificazione internazionale ISO 9001, qualità, ISO 14001, ambiente, e ISO 45001, salute e sicurezza sul lavoro.

I sistemi di gestione integrati ISO 9001, ISO 14001, ISO 22000, ISO 45001 e ISO 27001 possono proteggerti ai sensi della L 231. SI! In questo articolo cercheremo di capirne i perché.

Come altri sistemi gestionali integrati, questa soluzione può rappresentare una risposta ad una richiesta di mercato, oppure il modo giusto per ottenere punteggi maggiorati, per lavorare con la PA, partecipare a gare, e ricevere benefici fiscali e assicurativi.

È stato ora stabilito che, a causa della mancata implementazione di un sistema di gestione completamente integrato, si riscontrano spesso inefficienze. Ma per le organizzazioni, questi strumenti, possono diventare vere assicurazioni sulla vita.

Ad esempio, il Modello 231 non dovrebbe essere considerato uno strumento aziendale a sé stante: è correlato a sistemi integrati di gestione della qualità e dell’ambiente (ISO 9001, ISO 14001), salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001), informazioni sulla sicurezza (ISO 27001) , sicurezza alimentare (ISO 22000).

Perché è un modo sistemico di gestire i requisiti legali e dimostrare, grazie anche all’attestazione rilasciata da un organismo terzo, dell’impegno del datore di lavoro, nell’assolvimento di tali obblighi.

Questo tipo di sistema di gestione integrato non deve solo essere applicato, mantenuto vivo con continuità. L’organizzazione trarrà vantaggio dal sistema, inclusa una migliore efficienza nei processi e notevoli risparmi sui costi e sui tempi di qualifica come fornitore.

Perché i sistemi di gestione integrati ISO 9001, 14001, 22000, 45001, 27001 possono proteggerti ai sensi della L 231?

Sempre più aziende scelgono di implementare e certificare sistemi di gestione integrati comprendenti modelli di qualità, sicurezza, ambiente, e responsabilità sociale.

Ambiente, qualità, SSL, sicurezza alimentare e informatica rientrano nel campo di applicazione della L 231. Il Decreto Legislativo 231/01, definisce i requisiti di attuazione del modello organizzativo gestionale, che va sempre abbinato alle norme ISO 9001, ISO 14001, ISO 22000, ISO 45001, ISO 27001 per rafforzare la tutela dell’organizzazione.

Ad esempio, se si verifica un reato ambientale, una società che abbia adottato efficacemente la L 231 in fase di verifica, può dimostrare di aver gestito adeguatamente il rischio di reato ambientale. Ciò vale anche per altri standard e regolamenti ambientali, come la certificazione EMAS. Spieghiamoci meglio.

L 231 Come tutelare i datori di lavoro?

Il D.Lgs. 231/2001 (L 231) prevede che, in caso di commissione del reato, la responsabilità può essere anche dell’ente. Ha introdotto il concetto e il modello organizzativo specifico della responsabilità amministrativa degli enti e delle società.

Prima di questa legge, le aziende non potevano commettere reati, solo i datori di lavoro erano responsabili. Dal 2001, se l’ente è responsabile di determinati reati (autonomi, diretti e simultanei) a vantaggio dell’ente stesso, l’ente è chiamato a stare in giudizio. L’ente può incorrere in sanzioni severe (multe, sospensione, confisca).

 

I reati previsti dalla Legge n. 231 sono: omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, delitti contro la persona, alterazione e falsificazione di marchi e brevetti, abusi di mercato, criminalità organizzata, ricettazione e riciclaggio, e beni di provenienza illecita, reati ambientali e reati transnazionali, corruzione e istigazione alla corruzione, reclutamento di clandestini, razzismo e xenofobia, reati finalizzati al terrorismo.

Le aziende che decidono di implementare e adottare correttamente un sistema di gestione integrato al modello organizzativo gestionale 231 possono tutelare aziende e datori di lavoro da sanzioni penali che possano turbare la loro attività. Esclude i rischi commerciali. Dimostrando di aver effettivamente adottato il modello 231, il datore di lavoro è esonerato da responsabilità e sanzioni. Pertanto, le eviterà. Per mantenere costi anche molto elevati legati alle sanzioni.

L’implementazione del modello Organizzativo, e del OdV, organismo di Vigilanza, formulati da professionisti esterni consente alle aziende di controllare i rischi ottenendo rating di legalità, migliorando affidabilità e reputazione.

Vantaggi pratici dell’applicazione

Il sistema di gestione integrato ISO 14001, ISO 22000, ISO 45001, ISO 27001 può tutelarti al meglio ai sensi della L 231 perché contiene le certificazioni più importanti per l’organizzazione.

Il sistema integrato presenta particolari vantaggi:

  • Una definizione a 360° dell’ambiente mostrerà i punti di forza e di debolezza dell’organizzazione, nonché le esigenze di tutto il personale interessato;
  • La capacità di gestire gli investimenti in base alla direzione strategica di dati e prove;
  • Un’unica valutazione dei rischi applicabili e delle possibili opportunità per tutti i requisiti della norma di integrazione;
  • Migliorare le competenze e la consapevolezza di tutte le risorse;
  • Un unico sistema di monitoraggio e piano di audit che riporta tutti i requisiti applicabili;
  • Migliorare l’efficacia delle risposte proattive alle situazioni che interessano tutti gli stakeholder;
  • Migliorare l’efficienza produttiva, limitare l’impatto ambientale, creare un ambiente di lavoro sano ed essere in grado di rispettare i requisiti obbligatori applicabili per prodotti e servizi e requisiti definiti insieme ai clienti;
  • Aumentare il valore dell’azienda;
  • Migliorare la reputazione dell’azienda nella società e nel mercato;
  • Velocizzare la valutazione per la qualifica come fornitore della pubblica amministrazione e per le grandi realtà;
  • Ottenere punteggi più alti nelle gare di affidamento e nei bandi di gara;
  • Godere di vantaggi fiscali eg assicurativi;
  • Proteggere i datori di lavoro e gli investimenti;
  • Attirare investitori.

Procedere all’implementazione di un sistema di gestione integrato, prevede un lavoro importante. Consigliamo alle organizzazioni di procedere per gradi. Sicuramente a monte di tutto, c’è l’implementazione di un sistema di gestione qualità, secondo la norma di certificazione ISO 9001.

Questo permetterà di mappare coerentemente i processi e le necessità. Per poi proseguire con l’implementazione delle altre norme.

Per approfondire l’iter di raggiungimento ed i vantaggi della certificazione ISO 9001, vi consigliami di leggere l’utile guida che potete trovare in questo articolo dedicato.

Una volta che l’implementazione, ed il rodaggio dei requisiti da rispettare nell’azienda, sarà completo, potrà essere contattato l’organismo di certificazione terzo, che dovrà occuparsi della fase di valutazione e del rilascio dei certificati, secondo le norme richieste.